Tullio Pasquali  "anche un filo d'erba fa la sua ombra"


        


 



MUSEO CIVICO DI ROVERETO         

La mia collaborare inizia il 3 febbraio 1984

La Società MUSEO CIVICO di Rovereto
mi nomina suo socio Corrispondente.
Il 4 giungo 1988

A. Prospezioni svolte come coordinatore del Museo Civico di Rovereto

Castel Corno di Mori (resti di una sepoltura eneolitica)

Prospezioni del Museo Civico di Rovereto. Responsabile tecnico Tullio Pasquali e Marco Avanzini.
Interventi preliminari 6-7 settembre 1985. Come Museo 12-13 settembre 1985.

Castel Corno di Isera (rilievi delle rovine e recupero dei resti di cultura materiale)

Museo Civico di Rovereto. Tullio Pasquali coordinatore del gruppo di lavoro

Campagna. Marzo - aprile 1987. Giorni impiegati 11.
2
ª Campagna. Novembre 1987 – luglio 1988. Giorni impiegati 9.
3
ª Campagna. Primavera- estate 1989. Giorni impiegati 10.

L'equipe era formata da: Marco Avanzini, studio geomorfologico del sito. Marco Avanzini, Roberto Avanzini, Remo Carli, Claudio Pisetta, Alfonso Scartezzini, rilievi e studi architettonici. Franco Bonomi, Walter Casagranda, Alessandro Gremes, Tullio Pasquali e Barbara Rauss, prospezioni. Studio dei resti di cultura materiale Tullio Pasquali e Barbara Rauss.

Busa dei Preeri (ricerca storica-archeologica)

Link all'articolo

Museo Civico di Rovereto. Tullio Pasquali c
oordinatore del gruppo di lavoro.
Attività preliminari

19 novembre 1989. Primo sopraluogo. Tullio Pasquali e Remo Carli.
26 novembre 1989. Rilievo parziale della caverna.
Tullio Pasquali, Remo Carli e Walter Casagranda.
17 giugno 1990. Rilievo della grotta e delle murature.
Giovanni Bongiovani, Remo Carli e Tullio Pasquali.
3 e 9 novembre 1991. Prospezioni.
Alessandro Gremes e Tullio Pasquali.
2 febbraio 1992. Prospezioni.
Alessandro Gremes.
9 febbraio 1992. Documentazione fotografica.
Ivana Mosna e Tullio Pasquali
3 maggio 1992. Prospezioni.
Remo Carli, Lucia Paoli e Tullio Pasquali

Museo Civico di Rovereto. Tullio Pasquali coordinatore del gruppo di lavoro.

1
ª Campagna. 3-9 agosto 1992.
Prospezioni con messa in luce strutture abitative all'interno dell Bus dei Preeri.
L'equipe era formata da: Remo Carli, Alessandro Gremes, Tullio Pasquali, Lucia Paoli e Barbara Rauss. Intervengono saltuariamente: Claudio Antonelli, Walter Casagranda, Fausto Corazzola e Claudio Piccoloroaz.

2ª Campagna. 9-14 agosto 1993.
Per difficoltà burocratiche non si può eseguire alcuna ricerca all'interno della Busa dei Preeri. Come alternativa vengono indagati i dossi sottostanti la Busa dei Preeri fino al raggiungimento della Provincia di Verona. In uno di questi Dosso 3 (Pian dei Segarizzi 2) si rinvengono notevoli presenze antropiche riferibili al bassomedioevo.
L'equipe era formata da: Pier Luigi Baroni, Remo Carli, Alessandro Gremes, Tullio Pasquali e Barbara Rauss. Intervengono saltuariamente: Walter Casagranda e Alfonso Scartezzini.

3ª Campagna. 15-21 agosto 1994.
Si esaurisce le prospezioni al Dosso 3 e zone limitrofe (15-17 agosto) per passa ai Coai di Borghetto (18-21 agosto) rinvenendo notevoli tracce di frequentazioni bassomedievale e dei resti in muratura sopra i Coai.
L'equipe era formata da:
Pier Luigi Baroni, Remo Carli, Alessandro Gremes, Lucia Paoli e Tullio Pasquali.

Doss del Maton (ricerche storiche - archeologiche)
Museo Civico di Rovereto. Tullio Pasquali coordinatore del gruppo di lavoro.

1ª Campagna. 7-13 agosto 1995.
Controllo dei Coai di Borghetto (Riparo 1-2-3) e la zona sovrastante dove vi sono laceri di una struttura medievale, sito da noi chiamato Dos del Maton. Le prospezioni hanno restituito notevoli tracce di frequentazioni bassomedievali.
L'equipe era formata da: Pier Luigi Baroni, Remo Carli, Alessandro Gremes e Tullio Pasquali.
Intervengono saltuariamente:
Franco Bonomi, Donatella D'Angela e Ivana Mosna.
Visita dei siti (Coai e Dos del Maton) da parte di
Umberto Tecchiati responsabile della sezione archeologica del Museo Civico di Rovereto.

2ª Campagna. 1-7 agosto 2000.
Rilievi topografici dei Coai di Borghetto e del Dos del Maton.
L'equipe era formata da: Remo Carli, Tomaso Iori e Tullio Pasquali

Castel Corno (recuperi nelle fasi del restauro)
Prospezioni del Museo Civico di Rovereto. Responsabili Tullio Pasquali e Remo Carli.
In accordo con il direttore dei lavori
Giuseppe Gorfer.
Castello superiore
: Cortiletto e cortile.
Castello inferiore:
Pianerottolo in prossimità della scala attuale e nell'edificio centrale verso valle.
Interventi 23 luglio 2001 e 4 agosto 2001

Prospezioni del Museo Civico di Rovereto. Responsabili Tullio Pasquali e Remo Carli.
Castello inferiore.
Discarica dei materiali del restauro del castello (versante nord)
Interventi 13 – 14 – 16 marzo 2003

Mostra di Castel Corno
Rovereto 23 gennaio 1990

Al direttore del Museo (Franco Finotti) propongo la mostra su Castel Corno che accetta con entusiasmo.

Rovereto luglio 1990
Al progetto “Castel Corno” sono coinvolti: Marco e Roberto Avanzini, Alessandro Gremes e Barbara Rauss. Finotti vuole che siano coinvolti Francesco Festi. Filippo Prosser e Adriano Rigotti.

Rovereto gennaio-febbraio-marzo1991
Inizio attivamente a collaborare con Fausto Roner per l'impaginatura dei pannelli. Roner è il titolare del Centro Studi Pubblicitari, al quale è stato commissionato dal Museo Civico di Rovereto la realizzazione dei pannelli e i due cataloghi della mostra.
Negli stessi mesi sono al Museo per la scelta dei materiali da esporre a Isera. Inoltre con
Finotti a Isera a sollecitare l'amministrazione comunale di mettere a disposizione la sede della mostra (ex asilo), e ancora al Museo della Guerra per chiedere dei prestiti per arricchire l'esposizione e al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina per il prestito delle vetrine.

Rovereto aprile 1991
In aprile i contatti con Roner e Finotti sono frenetici.

Rovereto – Isera 6-10 maggio 1991
Allestimento della mostra con Maurizio Colorio. Presso ex asilo di Isera situato accanto alla Villa Romana.

Isera. Venerdì 10 maggio.
Inaugurazione.
Villa Romana d'Isera. 10 Maggio - 22 Novembre 1991
Accompagna l'esposizione due libri che sono:

1. AA. VV., Castel Corno in mostra - ricerche
Sono i rendiconti dell'attività svolta, pubblicati sugli Annali dei Musei Civici di Rovereto: Vol. 3 (1987), Vol. 4 (1988), Vol. 5 (1989)
2. A cura di Tullio Pasquali, Castel Corno in mostra – catalogo
Mostra e catalogo a cura: Museo Civico di Rovereto, Comune di Isera, Società Museo Civico di Rovereto, Associazione Castelli del Trentino.
Testi: Marco Avanzini, Roberto Avanzini, Francesco Festi, Alessandro Gremes, Tullio Pasquali, Filippo Prosser, Barbara Rauss e Adriano Rigotti
Progetto e allestimento della mostra:
Maurizio Colorio, Tullio Pasquali e Barbara Rauss.


B. ANNALI DEI MUSEI CIVICI DI ROVERETO

Attività letteraria a mio nome e con altri
Annali dei Musei Civici di Rovereto
Vol. 1 – 1985
.

1. Bersaglio di Mori. Dati e ricerche. Di Marco Avanzini, Bernardino Bagolini, Mariantonia Capitanio, Giorgio Chelidonio, Tullio Pasquali, Giacomo Prosser e Bruno Robol
Viene esaminato la stazione archeologica del <<Bersagli di Mori>>, fornendo oltre ad una documentazione paletnologica ed antropologica, dati di carattere tecnico-economico riguardante i manufatti litici e le aree di approvvigionamento della selce,
pp. 23-66.

Link all'articolo

Annali dei Musei Civici di Rovereto
Vol. 2 – 1986

2. Una sepoltura eneolitica ai piedi del torrione medievale di Castel Corno, nella zona del Bersaglio di Mori. Di Marco Avanzini e Tullio Pasquali
Vengono pubblicati i risultati preliminari di uno scavo promosso dalla Sez. Arch. St. Sc. Nat. Dei Musei Civici di Rovereto alla stazione archeologica del <<Bersaglio di Mori>>,
pp. 13-16

Annali dei Musei Civici di Rovereto
Vol. 3 – 1987

3. Note su Castel Corno (Vallagarina – Trentino Occidentale. Di Marco Avanzini, Roberto Avanzini, Remo Carli, Tullio Pasquali, Claudio Pisetta e Alfonso Scartezzini
Viene presentato uno studio geologico del sito esaminando i resti del complesso edilizio dal punto di vista architettonico e delle tecniche costruttive,
pp. 3-22.

4. I resti di cultura materiale rinvenuti a Castel Corno (Vallagarina – Trentino Occidentale. Di Tullio Pasquali e Barbara Rauss
Viene presentato uno studio dei resti di cultura materiale rinvenuti nella zona sommitale di Castel Corno, i materiali provengono da 10 punti diversi del castello e consistono in oggetti di ceramica, vetro, metallo e pietra,
pp. 23-46.

Link all'articolo

Annali dei Musei Civici di Roveto
Vol. 4 . 1988

5. Ritrovamenti di materiali litici in località <<Longariva>> (Comune di Rovereto – Trento). Di Marco Avanzini, Tullio Pasquali e Marzio Zampedri
Si comunica il ritrovamento di industria litica raccolta in superficie, in alcuni campi presso il corso dell'Adige, nella zona di Borgo Sacco (Comune di Rovereto). L'industria litica ad un arco temporale che va dal neolitico alla prima fase dell'età del Bronzo. Sono presenti pietre focaie storiche,
pp.21-36..
Materiale raccolto da M. Zampedri

6. I resti di cultura materiale rinvenuti nella zona bassa di Castel Corno (Vallagarina – Trentino Occidentale). Di Tullio Pasquali e Barbara Rauss
Viene presentato uno studio dei resti di cultura materiale rinvenuti nelle due discariche, situate all'esterno delle mura della parte bassa di Castel Corno,
pp. 79-118.

Link all'articolo

Annali dei Musei Civici di Rovereto
Vol. 5 – 1989

7. I resti di cultura materiale rinvenuti nella parte bassa di Castel Corno e nelle zone limitrofe (Vallagarina – Trentino Occidentale). Di Tullio Pasquali e Barbara Rauss
Viene presentato lo studio dei resti di cultura materiale rinvenuti sia all'interno che nelle zone circostanti il castello. I reperti sono suddivisi in quattro zone di rinvenimento,
pp. 41-77.

Link all'articolo


Atti del Convegno Paolo Orsi e l'archeologia del '900.
Rovereto, 12-13 maggio 1990

Supplemento agli Annali dei Musei Civici di Rovereto. 1991 Sezione Archeologica, Storia e Scienze Naturali, vol 6 N. 6 (1990)

8. Dos de la Forca. Paolo Orsi 1886. Museo Tridentino di Scienze Naturali 1982-1988. Di Bernardino Bagolini, Remo Carli, Alessandro Ferrari, Antonio Messori, Tullio Pasquali e Andrea Pessina
Il sito del Dos de la Forca, a ridosso di un masso dolomitico, collocato, sulla sinistra del Noce in località Ischia Alta di Mezzocorona. I dati a disposizioni provengono dalle ricerche di Desiderio Reich (1885), Paolo Orsi (1866) del Museo Tridentino di Scienze Naturali (1982-88). Le frequentazioni interessano, l'ultimo Mesolitico, con focolari a ridosso del riparo; il primo Neolitico, con strutturazioni abitative del riparo in continuità sul livello mesolitico. Dopo lungo abbandono l'aggetto del riparo è sede di un sepolcreto del Rame,
pp. 195-200.
Relazione dei componenti le campagne di scavo 1982-88.

Annali dei Musei Civici di Rovereto
Vol. 7 - 1991

9. I resti di cultura materiale provenienti dalla Busa dei Preeri (Comune di Avio – Trentino). Di Tullio Pasquali e Barbara Rauss
Vengono studiati per la prima volta i resti di cultura materiale rinvenuti all'interno dell'ampia cavità naturale, situata nel Comune di Avio, chiamata <<Busa dei Preeri>>. I reperti consistono in oggetti di ceramica, metallo, legno, cuoio e stoffa,
pp. 57-90


Annali dei Musei Civici di Rovereto
Vol. 8 - 1992

10. Ritrovamenti archeologici tardomedievali presso i ruderi di una torre anonima nel Comune di Nago-Torbole (Trento). Di Franco Bonomi, Alessandro Gremes, Tullio Pasquali, Barbara Rauss e Valentino Rosà
Vengono presentati i resti di cultura materiale rinvenuti sia all'interno che nelle zone adiacenti alla torre,
pp. 77-102.
Segnalazione dei ruderi di
F. Bonomi e V. Rosà. Studio numismatico di A. Gremes e dei resti di cultura materiale di T. Pasquali e B. Rauss.

Link all'articolo

11. Busa dei Preeri (Avio). Notizie preliminari sulla campagna di ricerche effettuate dal 3 al 9 agosto 1992. Di Remo Carli, Alessandro Gremes, Tullio Pasquali, Barbara Rauss e Lucia Paoli
Vengono descritti gli interventi eseguiti e illustrati i reperti più significativi venuti alla luce,
pp. 103-114.
Relazione dei componenti delle ricerche.

Link all'articolo

Annali dei Musei Civici di Rovereto
Vol. 9 – 1993

12. Considerazioni sui materiali e sulla fauna proveniente dal settore 3 della Busa dei Preeri. Di Marco Avanzini, Maria Bertolini, Remo Carli, Giorgio Chelidonio, Alessandro Gremes, Tullio Pasquali e Barbara Rauss
Vengono presentati i rilievi effettuati nel settore 3 della Busa dei Preeri, nell'agosto del 1992 (di
R. Carli), e gli studi dei materiali, consistenti in frammenti ceramici e in pietra ollare (di T. Pasquali, B. Rauss), reperti monetali (di A. Gremes), resti di di legno e stoffa (di T. Pasquali, B. Rauss), litotecnica in selce (di G. Chelidonio). Vengono in oltre descritti i reperti faunistici rinvenuti nel sito (M. Avanzini, M. Bertolini). Le specie documentate appartengono a fauna domestica corrispondente: bue, maiale, capro-ovini. E documentata la presenza di micromammiferi, pp. 37-74.

Annali dei Musei Civici di Rovereto
Vol. 10 - 1994

13. Le pietre focaie della Busa dei Preeri (Villagarina – Trentino meridionale): un insieme di reperti litici di epoca medievale (XIII sec.). Di Marco Avanzini e Tullio Pasquali
È
analizzato un cospicuo gruppo di pietre focaie rinvenute all'interno di una struttura abitativa edificata nell'ampia cavità naturale chiamata <<Busa dei Preeri>>. Il ritrovamento fornisce un valido strumento per l'identificazione e la corretta interpretazione di una classe di materiali che contribuiscono a completare il quadro della vita quotidiana del medioevo, pp. 23-40.

Link all'articolo

14. Studi sui materiali rinvenuti nei settori 2 e 2A della Busa dei Preeri (Comune di Avio – Trentino). Di Roberto Avanzini, Remo Carli, Donatella D'Angela, Alessandro Gremes, Tullio Pasquali e Barbara Rauss
Viene presentato i rilievi eseguiti nei settori 2 e 2 A della Busa dei Preeri, nell'agosto 1992 (di
R. Carli), e gli studi dei materiali, consistenti in residui di ceramica, in pietra ollare, vetri, oggetti metallici (di T. Pasquali, B. Rauss), reperti monetali (di A. Gremes), manufatti in cuoio, legno e selce (T. Pasquali, B. Rauss), vaghi di collana (R. Avanzini). Vengono in oltre descritti resti faunistici rinvenuti (di D. D'Angela), pp. 41-94.

15. Rinvenimenti occasionali di reperti archeologici provenienti dalla parte bassa di Castel Corno (Vallagarina – Trentino Occidentale). Di Alessandro Ferrari, Alessandro Gremes, Thomas Marchi, Mauro Martinelli, Tullio Pasquali, Marco Pasqualini e Christian Uez
Vengono descritti i reperti rinvenuti, particolarmente interessante il ritrovamento di una chiave in ferro del tipo Sanzeno (Seconda età del Ferro V – I secolo a.C.),
pp. 95-102.
Lo studio dei materiali è di
A. Gremes e T. Pasquali

16. Le monete rinvenute nei pressi del Passo di Ballino (TN). Di Pier Luigi Baroni e Tullio Pasquali
Vengono descritte le monete più rappresentative rinvenute al Passo del Ballino, con una breve biografia delle Autorità che hanno emesso le monete,
pp. 103-134.

Link all'articolo

Annali dei Musei Civici di Rovereto
Vol. 11 - 1995

17. Antropizzazioni bassomedievali nella fascia pedemontana, sulla destra del fiume Adige, tra il Comune di Avio e il territorio veronese (Ricerche 1993-1994). Di Remo Carli, Alessandro Gremes, Tullio Pasquali e Barbara Rauss
Si descrive le ricerche effettuate sulla destra del fiume Adige, tra il borgo di Avio e il confine della provincia di Veronese. Si presenta i risultati delle ricerche che hanno portato alla scoperta di presenze bassomedioevali nella fascia pedemontana tra Avio e il territorio veronese, eseguite nell'estate del 1993 e del 1994. Si sottolinea l'importante scoperta, nella <<zona 3 >> (Pian dei Segarizi 2) di tracce di una torre di avvistamento, documentata da resti ceramici, oggetti metallici e reperti monetali. Sulle cuspidi di freccia e sulle monete è stato eseguito un attento studio tipologico,
pp. 115-200.
Di
R. Carli i rilievi topografici, di A. Gremes lo studio numismatico e delle cuspidi, di T. Pasquali e B. Rauss lo studio della ceramica e dei metalli.

Link all'articolo

Annali del Museo Civico di Rovereto
Vol. 12 - 1996

18.Borghetto sull'Adige (Comune di Avio, Trentino). Notizie preliminari sulle ricerche effettuate nel 1994 e 1995 in località Coai di Borghetto e Dos del Maton.
Di Pierluigi Baroni, Remo Carli, Alessandro Gremes e Tullio Pasquali

Vengono descritti i siti indagati e illustrati due dei reperti più significati rinvenuti (coltello a doppia T del tipo <<basilarda>>),
pp. 3-14.

Link all'articolo

Contributo letterario di T. Pasquali.

Annali del Museo Civico di Rovereto
Vol. 18 - 2002

19. Borghetto sull'Adige (Comune di Avio, Trentino meridionale). Un medaglione rinvenuto in località Coai di Borghetto (Ricerche 1994). Di Tullio Pasquali
Nella campagna di ricerche del 1994 si rinveniva in località Coai di Borghetto nei pressi del Riparo 3 un medaglione. Si da una relazione del reperto e del suo contenuto cartaceo,
pp. 33-49.

Link all'articolo



Annali del Museo Civico di Rovereto
Vol. 24 – 2008


20. Coai di Borghetto di Avio (TN). Relazione conclusiva riguardante le ricerche effettuate nel 1994 ai Coai di Borghetto. Di Tullio Pasquali e Remo Carli
Nella relazione sono descritti i ripari 1,2,3 dimostrando che il Riparo 3 in realtà è una grotta fortificata, e per distinguerla viene chiamata Grotta di Borghetto. Come caverna fortificata sono fatte dei confronti con situazioni simili sia trentine sia venete. Inoltre si presenta i reperti più indicativi d'ogni zona indagata,
pp.53-94.

Link all'articolo

Rilievi topografici e disegni dei materiali di R. Carli, contributo letterario di T. Pasquali.